Per celebrare la Giornata Internazionale del Caffè Lavazza rende omaggio ai mille significati che si nascondono dietro questa “semplice” bevanda
Quanti significati ci sono dietro a un caffè? Tantissimi. Un caffè è molto più di una semplice bevanda, è un’occasione per chiedere scusa, per condividere, per avere una seconda possibilità, per stare bene. Per vivere un momento davvero importante, magari destinato a cambiarci la vita. E mille altre occasioni come queste, piene di significato. Un caffè è molto più di un semplice caffè, per tutti, in tutto il mondo.
Proprio in occasione della Giornata Internazionale del Caffè dell’1 ottobre, Lavazza (e così anche The Blender) vuole omaggiare i mille significati diversi che sono racchiusi in un caffè, dando spazio alle storie di tutti. Storie che ci ricordano tutte quelle volte in cui un caffè si è trasformato in un rito per condividere qualcosa di importante.
Guarda il video:

A Cup of Learning: quando un caffè è “offrire una seconda possibilità”
Tra tutti i significati racchiusi in un caffè, che condividiamo per celebrare questa giornata, c’è anche quello di poter offrire una seconda possibilità. Questo è ciò che Lavazza si impegna a fare attraverso A Cup of Learning, un programma di formazione sul caffè sviluppato con gli esperti del Training Center Lavazza. A Cup of Learning incarna l’impegno del Gruppo, Blend for Better, a sostenere le persone che provengono da gruppi sociali svantaggiati. Come? Attraverso la conoscenza del caffè.
Il programma offre due percorsi formativi e si rivolge soprattutto ai giovani che cercano opportunità proprio nel settore del caffè. Un corso permette di imparare come funzionano le tecniche di lavorazione del caffè verde, l’altro, invece, fornisce le competenze necessarie per diventare barista. Il caffè è dunque offrire una seconda possibilità, nello specifico a più di 380 giovani adulti provenienti da 16 paesi che vedono trasformare la loro passione per il caffè in un’opportunità professionale.
Lo sapevi che…
La Giornata internazionale del caffè è stata istituita nel 2014 dall’Organizzazione Internazionale del Caffè. La prima celebrazione ufficiale è avvenuta l’anno successivo, 1 ottobre 2015, in occasione di Expo Milano 2015. Da quel giorno, ogni anno, il primo di ottobre, si svolgono eventi e festeggiamenti dedicati a questa bevanda in tutto il mondo.
C’è poi una curiosità che dimostra, in particolare, che il caffè è davvero molto di più di un caffè. È il caffè sospeso: un’abitudine nata nella tradizione sociale di Napoli, che prevede di lasciare la consumazione di un espresso in dono a uno sconosciuto. Un gesto bellissimo con cui, attraverso un caffè, si esprimono valori come la condivisione e la solidarietà.
Ma le curiosità che riguardano il mondo del caffè non sono finite. Anche i numeri sono sorprendenti: pare che in Italia ogni giorno si consumino più di 9 milioni di caffè, ma il paese in cui si consuma più caffè al mondo è la Finlandia. Qui, infatti, in media, ogni persona consuma circa 12 chili di caffe all’anno, quasi il doppio rispetto agli italiani. Il caffè è sempre presente nelle case dei finlandesi e viene offerto come segno di ospitalità.
Sai, infine, da dove deriva la parola caffè? C’è un dibattito sulle sue origini, poiché potrebbe derivare dalla parola turca kahve, una bevanda fatta con i chicchi di caffè, oppure da Caffa, regione dell’Etiopia dove la pianta cresce spontaneamente.