ABCoffee

Tutte le estrazioni del caffè: la guida definitiva e i luoghi dove andare

foto moka: le-strade.com
ABCoffee

Un viaggio attraverso i principali metodi di estrazione del caffè, dal metodo Chemex alla moka, dall’espresso al Cold Brew, con consigli pratici, profili aromatici e luoghi selezionati dove vivere esperienze di degustazione autentiche.

Chemex, V60, Moka (e cuccumella), naturalmente l’espresso e così via. Dietro alle varie tecniche di estrazione del caffè c’è un mondo fatto di gesti e scelte da condividere e di risultati sorprendenti in tazza: profumi, texture e aromi che cambiano radicalmente a seconda della tecnica utilizzata.

In questa guida esploriamo i principali sistemi di estrazione del caffè, come funzionano, cosa le rende uniche, quali profili aromatici permettono di ottenere e così via. Un viaggio per esplorare il mondo del caffè preparato con cura, ma anche approfondire, lasciarsi ispirare e, non da ultimo, scoprire nuovi luoghi: caffetterie di riferimento, specialty coffee shop e indirizzi selezionati dove l’estrazione è una questione di cultura e di qualità.

Chemex: sistema di estrazione per eccellenza

Il metodo Chemex è “il sistema di estrazione del caffè per eccellenza”, come ha raccontato a The Blender Emilio Pranno, Senior Coffee Trainer di Lavazza. La Chemex è una caffettiera manuale a filtro e celebre per il suo design iconico.

Il metodo richiede precisione e tempo e trasforma la preparazione del caffè in un rituale meditativo. Stefania Zecchi, coffelier presso 1895 Coffee Designers by Lavazza, ha aggiunto che: “I migliori caffè per la Chemex sono le singole origini. Hanno dei gusti, degli aromi e dei profumi che sono il frutto di una tostatura che vuole evidenziare queste sfumature definite e tramite l’uso della Chemex si ha l’opportunità di estrarre al meglio tutte le caratteristiche del caffè”.
Luminist presso le Gallerie d'Italia, Napoli

Dove bere il caffè filtrato con la Chemex

Il caffè preparato con la Chemex è un rituale lento e avvolgente, ideale per chi ama prendersi il tempo, soprattutto a colazione. Non solo slow breakfast: per via del suo metodo di estrazione meticoloso, la Chemex trasforma il rituale in un’esperienza sensoriale unica anche a pranzo o a cena.

Dai panifici alle pasticcerie in cui fare colazione, senza dimenticare una serie di ristoranti fine dining in cui concludere al meglio il pasto, ecco gli indirizzi da segnare in agenda per bere il caffè filtrato con questo metodo davvero speciale.

V60, ispirato alla cerimonia del tè in Giappone

Il metodo di estrazione del caffè V60 è ispirato alla cerimonia del tè giapponese e consente di ottenere una tazza di caffè pulita e aromatica, esalta le caratteristiche della miscela utilizzata e permette di personalizzare l'esperienza in base ai propri gusti.

Un’estrazione a filtro lenta che deve il suo nome alla forma a V del cono e all’angolo di 60 gradi del suo design, “Ideale per quei momenti in cui si vuole prendere una pausa e godersi un caffè con calma. Abbinato a un dolce fatto in casa, come una torta alla vaniglia, il caffè estratto con il V60 può trasformarsi in un’esperienza meditativa” precisa Emilio Pranno, Senior Coffee Trainer di Lavazza.
Salotto Portinari Bistrot, Firenze

Dove bere un caffè con il metodo V60: i consigli

Per chi si trova a Milano, “Al Flagship Store Lavazza questo sistema di estrazione viene preparato al tavolo, regalando al cliente un’originale coffee experience”. A Firenze il suggerimento è quello di recarsi presso Salotto Portinari Bistrot, all’interno dell’elegante Palazzo Portinari Salviati. Una tappa a Roma? C’è Casa Manfredi Teatro, con la sua offerta raffinata di Specialty Coffee della collezione 1895 Coffee Designers by Lavazza e, tra le varie estrazioni disponibili, naturalmente anche il metodo V60. E così via: i nostri consigli per vivere questa coffee experience indimenticabile.
Gino Fabbri Pasticciere - foto: le-strade.com

Moka, non solo a casa

La moka, icona del design italiano e simbolo del Made in Italy, rappresenta non solo un metodo di preparazione del caffè, ma anche un rituale quotidiano che unisce tradizione e gusto. Sempre più locali, tra ristoranti, caffetterie e pasticcerie, scelgono di servire il caffè con la moka, trasformandola in un gesto di accoglienza e qualità. Un modo per valorizzare il caffè come esperienza autentica e conviviale, invitando a rallentare e riscoprire il piacere della condivisione attorno a una tazza preparata con cura. Ne abbiamo parlato con Gino e Viviana Fabbri.
La Cuccumella al Gran Caffè La Caffettiera, Napoli
La Cuccumella al Gran Caffè La Caffettiera, Napoli

La cuccumella, o caffettiera napoletana

Sebbene oggi sia meno diffusa, la cuccumella rimane un simbolo della cultura del caffè napoletano, apprezzata per il suo rituale lento e conviviale, offrendo un caffè dal gusto morbido e aromatico. Un dettaglio tipico della tradizione, da segnalare, è il mitico "cuppetiello": un piccolo cono di carta posto sul beccuccio per preservare l'aroma durante l'infusione. Un’esperienza da provare, se ci si trova nei pressi di Napoli, come abbiamo fatto noi al Gran Caffè La Caffettiera.

Tutto quello che c’è da sapere sul caffè espresso al bar

Il rituale dell'espresso al bar, si sa, in Italia è più di una semplice abitudine: è un momento sociale e culturale. Dalla scelta della miscela alla temperatura della tazzina, ogni dettaglio contribuisce a un'esperienza sensoriale unica. Quali sono dunque le regole d’oro per bere un espresso al bar a regola d’arte? Lo abbiamo chiesto a due esperte: Carmela Maresca, barista del Luminist Cafè & Bistrot di Napoli, e Stefania Zecchi, Coffelier presso 1895 Coffee Designers by Lavazza.

Tutto quello che bisogna sapere sulla French Press

Il caffè ottenuto con la French Press è ricco di gusto. “Una bevanda molto piacevole, aromatica e allo stesso tempo intensa” specifica a noi di The Blender Andrea Verdini, Senior Coffee Trainer Lavazza. E ancora: A differenza di altri sistemi di estrazione, il caffè qui non viene filtrato ma lasciato in infusione con l’acqua calda”. La French Press è perfetta per la colazione o per essere condivisa, particolarmente adatta, ancora, per chi apprezza la colazione salata. Vediamo in cosa consiste.

Cold Brew coffee, ovvero l’estrazione a freddo

Il Cold Brew è una bevanda raffinata che richiede tempo per essere preparata, ma ripaga con un gusto che valorizza al massimo gli aromi del caffè. Dal punto di vista del sapore, si distingue per una dolcezza naturale che non necessita zucchero e per una lieve acidità iniziale, che però lascia rapidamente spazio alla morbidezza del gusto. Un’ultima cosa: attenzione a non chiamarlo caffè freddo.

La guida ai migliori locali dove gustare il caffè estratto a freddo

Qualche esempio? Il Panificio Follador a Pordenone, in cui gustare un eccellente Cold Brew in cui si esalta l’eccellenza degli Specialty Coffee di 1895 Coffee Designers by Lavazza. Il Caffè San Carlo, uno dei locali storici di Torino, dove la versione del Cold Brew coffee è un equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione. Tempo d’estate, segnaliamo anche Forte dei Marmi con i suoi eleganti Bagni Piero, in cui la miscela proposta in estrazione Cold Brew è Paraiso di 1895 Coffee Designers by Lavazza, perfetta per un momento di relax in riva al mare. E così via.

Solo su

ABCoffee

Condividi le tue passioni attorno a un caffè? Hai un locale? Vuoi scambiare con noi le tue idee? Contattaci e parliamone!

contact us contact us contact us contact us contact us contact us contact us contact us contact us contact us contact us