

Tutte le estrazioni del caffè: la guida definitiva e i luoghi dove andare
foto moka: le-strade.comUn viaggio attraverso i principali metodi di estrazione del caffè, dal metodo Chemex alla moka, dall’espresso al Cold Brew, con consigli pratici, profili aromatici e luoghi selezionati dove vivere esperienze di degustazione autentiche.
Chemex, V60, Moka (e cuccumella), naturalmente l’espresso e così via. Dietro alle varie tecniche di estrazione del caffè c’è un mondo fatto di gesti e scelte da condividere e di risultati sorprendenti in tazza: profumi, texture e aromi che cambiano radicalmente a seconda della tecnica utilizzata.
In questa guida esploriamo i principali sistemi di estrazione del caffè, come funzionano, cosa le rende uniche, quali profili aromatici permettono di ottenere e così via. Un viaggio per esplorare il mondo del caffè preparato con cura, ma anche approfondire, lasciarsi ispirare e, non da ultimo, scoprire nuovi luoghi: caffetterie di riferimento, specialty coffee shop e indirizzi selezionati dove l’estrazione è una questione di cultura e di qualità.

Chemex: sistema di estrazione per eccellenza
Il metodo richiede precisione e tempo e trasforma la preparazione del caffè in un rituale meditativo. Stefania Zecchi, coffelier presso 1895 Coffee Designers by Lavazza, ha aggiunto che: “I migliori caffè per la Chemex sono le singole origini. Hanno dei gusti, degli aromi e dei profumi che sono il frutto di una tostatura che vuole evidenziare queste sfumature definite e tramite l’uso della Chemex si ha l’opportunità di estrarre al meglio tutte le caratteristiche del caffè”.

Dove bere il caffè filtrato con la Chemex
Dai panifici alle pasticcerie in cui fare colazione, senza dimenticare una serie di ristoranti fine dining in cui concludere al meglio il pasto, ecco gli indirizzi da segnare in agenda per bere il caffè filtrato con questo metodo davvero speciale.

V60, ispirato alla cerimonia del tè in Giappone
Un’estrazione a filtro lenta che deve il suo nome alla forma a V del cono e all’angolo di 60 gradi del suo design, “Ideale per quei momenti in cui si vuole prendere una pausa e godersi un caffè con calma. Abbinato a un dolce fatto in casa, come una torta alla vaniglia, il caffè estratto con il V60 può trasformarsi in un’esperienza meditativa” precisa Emilio Pranno, Senior Coffee Trainer di Lavazza.

Dove bere un caffè con il metodo V60: i consigli

Moka, non solo a casa

La cuccumella, o caffettiera napoletana

Tutto quello che c’è da sapere sul caffè espresso al bar

Tutto quello che bisogna sapere sulla French Press

Cold Brew coffee, ovvero l’estrazione a freddo
