City Guide Wishlist

Sardegna stellata: 4 ristoranti dove il caffè è un’esperienza speciale

sardinia.baglionihotels/gusto-by-sadler; artwork @Simone Brillarelli
City Guide Wishlist

Dalla Costa Smeralda con la supervisione di Enrico Bartolini, chef più stellato d’Italia, alla Laguna di Nora, dal ristorante di chef Claudio Sadler ai piatti impeccabili di Italo Bassi e così via: guida ai ristoranti stellati della Sardegna dove il caffè diventa un’esperienza gourmet con vista.

Vacanze in Sardegna? Se la risposta è sì, da coffee lovers non potete perdere assolutamente un’esperienza all’insegna del gusto e della cucina d’autore, per concludere con un buon caffè con vista. Potete scegliere tra uno dei quattro ristoranti dell’isola su cui splende una stella Michelin, confermata dall’edizione 2025 della mitica “guida rossa”, oppure dedicarvi a un tour nel segno del fine dining, facendo quattro tappe sotto il firmamento sardo. E godervi un espresso tra acque cristalline e sentori mediterranei: un aromatico epilogo di una cena o di un pranzo d’autore in uno di questi ristoranti stellati della Sardegna, per un’esperienza ancora più speciale. Pronti a salpare con noi? 

Gusto by Sadler: caffè e piccola pasticceria concludono un’esperienza indimenticabile 

Non ha bisogno di presentazioni Claudio Sadler, chef milanese di grande esperienza che nel 2021 ha aperto proprio in Sardegna un avamposto gourmand della sua solida cucina, classica e concreta, e sempre di grande attualità, conquistando in pochi mesi una stella Michelin. Si chiama Gusto by Sadler il ristorante che supervisiona San Teodoro, all’interno del Baglioni Resort Sardinia, immerso nell’incantevole Area Marina Protetta di Tavolara, un paesaggio naturalistico unico. Qui, il resident chef Andrea Besana prende per la gola con piatti dai profumi mediterranei che omaggiano i sapori del territorio e la cultura gastronomica isolana, con un’attenta selezione degli ingredienti stagionali, a partire dai vegetali locali. Ecco allora l’Insalata di astice, ma anche il Maialetto sardo cotto a bassa temperatura con purè di fave, crema di melograno leggermente piccante e il suo jus o il Carpaccio di anguria, servito con fonduta di pecorino e caviale Asetra. Chi vuole, può optare per uno dei due percorsi degustazione: Tradizione e Innovazione (sette portate che raccontano la Sardegna – e non solo – con visione sadleriana) oppure il Menu Vegetariano, che declina specialità regionali come il filindeu o la fregula in chiave vegetale appunto. Si conclude il pasto con il rituale che rende l’esperienza indimenticabile: un ottimo espresso Lavazza, servito assieme alla piccola pasticceria, mentre si ammira il rigoglioso giardino con piscina su cui si affaccia uno tra i più affascinanti ristoranti stellati della Sardegna. Per una coffee experience dal mood super rilassante.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Claudio Sadler (@claudiosadler)

Il Fuoco Sacro, dal caffè a fine pasto alla colazione à la carte di Enrico Bartolini

Un luogo magico, nell’entroterra gallurese, da cui godere di una vista privilegiata sulla Costa Smeralda: benvenuti al Petra Segreta Resort & Spa, un buen retiro nascosto sulle colline di San Pantaleo, frazione di Olbia. Il Fuoco Sacro è il ristorante stellato che sorge al suo interno, guidato dallo chef patron Luigi Bergeretto con l’head chef Alessandro Menditto. A supervisionare la cucina c’è Enrico Bartolini, lo chef più stellato d’Italia, che come Re Mida trasforma in oro ogni menu che tocca. Qui si viene per l’impeccabile servizio di charme, ma anche per provare piatti signature come la Patata soffice affumicata con seppie in umido e le Linguine trafilate, oro al limone nero con gamberi di Golfo Aranci e bottarga di Cabras, o per assaggiare nuove creazioni come Caviale oscieltra royale, crudo di capesante e agretti, Animella in salsa harissa, foglie di fico e prezzemolo e Ravioli di grano sardo, agnello, estratto alla lavanda e lemongrass. Il caffè è una coccola finale, da sorseggiare lentamente, mentre si ammira la vista insuperabile del ristorante affacciato sul golfo, che regala scorci di Sardegna inediti e inattesi. Tra le novità della stagione, poi, segnaliamo un altro momento all’interno del resort che vede il caffè protagonista: la colazione à la carte firmata da Enrico Bartolini. La proposta spazia dal classico espresso a ricette creative come il Pecan Coffee, a base di bevanda vegetale, crema di noce pecan tostata, sciroppo alla vaniglia, fior di sale ed espresso, o il Nocciolotto, preparato con crema alla nocciola, espresso, schiuma di latte e granella di nocciole.  

Ristoranti stellati in Sardegna: Italo Bassi Confusion Restaurant a Porto Cervo

Ci spostiamo nella vivace Porto Cervo, dove il tempo scorre tra shopping, glamour e vip watching. Qui si fa tappa all’Italo Bassi Confusion Restaurant, il locale che porta il nome dello chef alla regia. Uno spazio dall’atmosfera eclettica e raffinata, che affascina tra elementi dorati, specchi e dettagli che nulla lasciano al caso. Un locale elegante dove si può osservare il lavoro della brigata attraverso le vetrate della cucina a vista e dove sono protagonisti i piatti impeccabili di Italo Bassi. Il noto cuoco dal 2016 si è concentrato sul progetto Confusion, dopo aver trascorso molti anni ai fornelli dell’Enoteca Pinchiorri a Firenze, storico tre stelle Michelin dove si è fatto conoscere. L’esperienza, qui in Costa Smeralda, è scandita dalle bollicine: i piatti gourmet, ma anche crudités, ostriche e caviale, vengono accompagnati da una selezione di Champagne di grandi maison. Si può scegliere tra diversi menu degustazione, da quattro, sei o otto portate, tra cui il percorso dedicato ai classici dello chef, che include creazioni come Ying Yang (gamberi rossi crudi, quinoa allo zenzero, avocado, caviale, salsa al mango e lime) o il mitico Piccione grigliato e marinato all’olio extravergine d’oliva con la sua coscia croccante, salsa “mole” al sesamo, cecina e cru di cacao. Imperdibile la coffee experience a fine cena, per godersi appieno l’aria vibrante della Promenade du Port. In alternativa? Vi consigliamo il Bubble Bar & Bistrot, lo spazio vocato alla proposta più casual firmata da Italo Bassi, per godersi un aromatico espresso nell’elegante terrazza sottostante.  

Fradis Minoris, per concludere con il rituale del caffè nel cuore del parco naturale

Dalle vibes della Costa Smeralda alla natura incontaminata della Laguna di Nora, nel sud della Sardegna. Ci spostiamo infatti a Pula, nella zona meridionale dell’isola, dove Fradis Minoris conquista cuore e palato con la sua terrazza gourmet all’interno del parco lagunare. Questo ristorante, insignito di una stella Michelin e di una stella verde, il riconoscimento della “Rossa” alla sostenibilità, si trova in una posizione privilegiata: una striscia di terra collegata con un istmo che vede da un lato il blu infinito del mare e dall’altro la laguna, dove l’acqua del fiume incontra lo iodio. Nel cuore del parco naturale, il locale è stato concepito con criteri ecologici: il design contemporaneo dell’arredamento incontra i materiali riciclati, così come la cucina dello chef Francesco Stara si rifà al bottino del giorno dei pescherecci locali, nel rispetto della pesca tradizionale e del ciclo naturale delle specie. Il menu Mare Nostrum contempla piatti come Barracuda, lentisco o Granchio, latte di pecora e zafferano, ma anche Cernia frollata o Ostrica, Fico, Inula. Si conclude l’esperienza con il profumo di un buon caffè, mentre lo sguardo si perde nella bellezza della natura isolana, contemplando la sua doppia anima, tra mare e laguna. Chi cerca una soluzione più easy, può andare al Fradis Lab, il bistrot dove assaggiare ostriche, insalate, salumi di produzione propria e verdure dell’orto. E godersi il profumo e l’aroma di un espresso dopo un gelato al fior di latte di pecora.  

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Fradis Minoris (@fradisminoris)

Leggi anche

  • ABCoffee

Sapresti riconoscere un buon caffè? Guida alla degustazione e i locali dove farla

Tutto quello che devi sapere sulla degustazione di un caffè di qualità e dove andare tra pasticcerie storiche, ristoranti stellati o factory: parola di Stefania Zecchi, coffelier di 1895 Coffee Designers by Lavazza

Solo su

City Guide

Condividi le tue passioni attorno a un caffè? Hai un locale? Vuoi scambiare con noi le tue idee? Contattaci e parliamone!

contact us contact us contact us contact us contact us contact us contact us contact us contact us contact us contact us