

Guida ai migliori caffè di Portofino: dai bar storici ai ristoranti fine dining, per una pausa nella mitica piazzetta (e non solo)
Cracco PortofinoDalla famiglia Cerea a chef Cracco, dal Bar Mariuccia (dove faceva colazione anche Liz Taylor) al faro con vista sul golfo: il caffè a Portofino è un vero rituale di eleganza e di piacere. I luoghi da non perdere, dalla colazione del primo mattino all’aperitivo al tramonto.
Tra scorci da cartolina, barche ormeggiate e il fascino senza tempo della celebre piazzetta (poco importa se nessuno ne conosce il vero nome, piazza Martiri dell’Olivetta, è per il mondo intero: la piazzetta), Portofino è una delle mete più desiderate della Riviera Ligure. Un piccolo teatro affacciato sul mare dove ogni dettaglio racconta un’eleganza inedita. È per questo che una pausa caffè a Portofino diventa molto più di una pausa: in estate, quando la luce accende i colori delle case e la piazzetta si riempie di voci, esplorare Portofino attraverso le sue coffee experience è un modo inedito per lasciarsi guidare dai sensi. Dalla colazione vista mare nei caffè storici del borgo, fino ai piatti d’autore di chef di ristoranti stellati, passando per i locali a Portofino dove si mescolano turisti e habitué, ogni rituale ha qualcosa da raccontare. Ecco allora una serie di luoghi incredibili del meraviglioso borgo ligure dove il caffè fa la differenza.
DaV Mare Portofino: l’esperienza della famiglia Cerea del celebre tristellato Da Vittorio
Nel cuore di Portofino, DaV Mare è un’icona che unisce il prestigioso hotel Splendido Mare, del gruppo Belmond, e la famiglia Cerea, punto di riferimento dell’ospitalità italiana. La stessa famiglia alla guida del ristorante Da Vittorio a Brusaporto (BG), tre stelle Michelin, o della storica pasticceria Cavour 1880 a Bergamo Alta, tra i locali storici d’Italia, da segnare in agenda per fare colazione in pasticceria, proprio come la stessa Rossella Cerea ha raccontato a noi di The Blender. Torniamo alla vivace piazzetta: in questo angolo privilegiato si trova dunque DaV Mare, il ristorante a Portofino della famiglia Cerea, luogo incantevole per pranzi conviviali o pause gourmet. In menù regnano i piatti di pesce del Mar Ligure, oltre alle specialità di Da Vittorio e ai piatti da condividere. A coronare l’esperienza, infine, è il caffè, con le miscele 1895 Coffee Designers by Lavazza, per un momento conclusivo che completa con eleganza e gusto un pasto di alta qualità, reso ancora più memorabile proprio dal caffè.
Visualizza questo post su Instagram
Ristorante Cracco Portofino
A pochi passi da DaV, un altro luogo d’eccellenza accoglie chi cerca sapori autentici e cura artigianale: Cracco Portofino. Affacciato sul Golfo del Tigullio (Molo Umberto I), chef Carlo Cracco celebra la ricchezza della Liguria con una cucina che unisce pescato locale e prodotti della terra, coltivati con un’attenzione a dir poco affettuosa. Ogni dettaglio è pensato per trasformare il pasto in un’esperienza completa, dove il caffè finale assume un ruolo da protagonista. Servito con abbinamenti ispirati al territorio — come chinotto, scorze d’arancia o bacche locali — l’espresso viene esaltato dallo specialty blend Cocoa Reloaded 1895 Coffee Designers by Lavazza, selezionato per il suo bouquet raffinato. È il finale che racchiude tutto il senso dell’ospitalità. “Il momento del caffè è molto particolare perché rappresenta il gran finale. È il momento di chiusura e quindi c’è bisogno di un modo che sia perfetto per chiudere il pasto” dichiarava lo chef a noi di The Blender quando ci raccontava proprio dell’importanza del rituale del caffè da Cracco Portofino.
Bistrot a Portofino: VD Café di Vincenzo Dascanio
In questo raffinato mosaico di eccellenze portofinesi, il VD Café di Vincenzo Dascanio aggiunge un tocco scenografico unico. Imprenditore visionario e maestro del décor, Vincenzo Dascanio porta anche a Portofino la sua idea di bellezza totale: un luogo dove ogni dettaglio — dall’allestimento alla mise en place, dai colori ai profumi — è pensato per generare meraviglia. Il VD Café (che si trova anche sulle rive del lago, come raccontiamo nella nostra guida per un caffè sul Lago di Como) non è solo un bistrot, ma un viaggio immersivo tra gusto, estetica e territorio. Si può venire qui (Calata Marconi, civico 43) per assaporare la tipica colazione italiana, con il profumo del cappuccino, di un caffè espresso e con la delicatezza dei dolci artigianali. Le miscele 1895 Coffee Designers by Lavazza accompagnano la colazione: un momento di celebrazione che, anche per via del caffè, riflette l’intera filosofia di Dascanio, quella di trasformare anche il più piccolo gesto quotidiano in pura poesia.
Visualizza questo post su Instagram
Un caffè in piazzetta: i bar a Portofino
Lo storico Bar Mariuccia
Tra i simboli intramontabili della celebre piazzetta di Portofino, il Bar Mariuccia rappresenta da oltre settant’anni un punto di riferimento. Fondato nel 1954, questo locale leggendario è tra i più fotografati del borgo, impossibile non notarlo con i suoi tavolini affacciati sul mare e un’atmosfera che incarna il fascino della dolce vita italiana. Frequentato nel tempo da star come Richard Burton e Liz Taylor, è sempre stato un crocevia di mondanità e raffinatezza. Si viene qui per l’aperitivo ma, anche, per la colazione, rituale che si celebra con vista sulla baia. Espressi o cappuccini si ordinano insieme all’immancabile focaccia ligure da pucciare nel caffè, come da tradizione, come abbiamo anticipato nella nostra guida dedicata a questa regione pittoresca. Così facendo, se si viene presto, si può iniziare la giornata immersi nel silenzio elegante del mattino portofinese e si assapora tanta bellezza insieme al gusto del caffè.
Bar Morena da Ugo, il sapore autentico di Portofino a colazione
Ancora nel cuore della piazzetta, tra le boutique di lusso e gli scorci da cartolina, c’è un locale che custodisce l’anima più vera del borgo: il Bar Morena da Ugo. Il proprietario è una figura storica amatissima da residenti e clienti abituali di un bar che si potrebbe definire sincero. La sera, per l’aperitivo, si anima con calici di vino bianco ligure e chiacchiere al tramonto, ma al mattino il Bar Morena rivela un lato autentico, offrendo una delle colazioni più genuine della zona. A fare la differenza, naturalmente, è il caffè, da gustare sotto gli ombrelloni bianchi e con vista sul porticciolo: un momento così semplice e allo stesso tempo così ricercato.
Non solo in piazzetta: aperitivo al faro di Portofino
Dietro alla piazzetta di Portofino ci sono altri punti di riferimento da svelare. Tra questi, La Portofinese, sulla carta un progetto agricolo e culturale unico, ma è un ecosistema fatto di luoghi, esperienze e sapori autentici, tutti legati dall’amore per questa terra. Il cuore del progetto è un podere affacciato sul golfo con orti, uliveti e vigne coltivati con metodi naturali. E poi ancora la fattoria didattica o il mulino storico in cui si produce la birra. Scendendo dal monte di Portofino, direzione piazzetta, un cocktail bar unisce spiriti artigianali e botaniche locali, portando nei bicchieri l’essenza aromatica della Riviera. Consigliamo, però, il Bar del Faro: sulla punta più estrema, a picco sul mare, con una vista spettacolare, questo lounge bar si raggiunge a piedi con una piacevole passeggiata ed è aperto tutti i giorni dalle 10.30 alle 22, per un momento indimenticabile, che sia con il caffè del mattino, miscela Lavazza, o con il drink dell’aperitivo.
Visualizza questo post su Instagram
Portofino Gourmet a Santa Margherita: un’ultima tappa prima di andare via
Prima di lasciare la Riviera, una sosta a Santa Margherita Ligure – a pochi minuti da Portofino, proprio sulla via del ritorno – è altamente consigliata. Qui si trova Portofino Gourmet, una storica gastronomia che nel tempo si è trasformata in un piccolo universo del gusto: bottega, enoteca, bar e, più recentemente, anche gelateria con vista mare. Tra le specialità da non perdere c’è il Caffè Gourmet, servito con piccola pasticceria e, per l’estate, gelati artigianali e caffè freddi aggiungono un tocco fresco e goloso alla pausa. Un luogo che non ti aspetti anche per fare colazione, dove il caffè incontra il sapore autentico del territorio, per regalare un ultimo momento di piacere prima di rientrare.