Bagni Sirena, Santa Margherita Ligure
City Guide

Liguria in 10 tappe: beach club, colazioni in spiaggia e caffè vista mare dal Golfo dei Poeti al confine con la Francia

Bagni Sirena Santa Margherita Ligure
City Guide

Dalla colazione con focaccia a Portovenere all’espresso vista castello a Lerici, fino al caffè shakerato sulla sabbia ad Andora: un itinerario di dieci tappe tra beach club e calette per scoprire gli stabilimenti della Liguria in cui fermarsi per il caffè.

La Liguria si racconta lentamente, tappa dopo tappa — o sorso dopo sorso — tra le onde, i riflessi del sole e le tipiche casette dai colori pastello. Per scoprirla al meglio, ecco il nostro itinerario che parte dal Golfo dei Poeti (Riviera di Levante) e si spinge fino ad Andora, a poco meno di un’ora dal confine con la Francia. Andiamo alla scoperta di 10 indirizzi imperdibili sul mare: dai locali con vista mare in Liguria agli stabilimenti balneari più eleganti fino alle calette nascoste, tutto è un invito a rallentare. A fare da filo conduttore lungo la costa è un protagonista irrinunciabile: il caffè 

Che sia una colazione in spiaggia (attenzione: da queste parti si preferisce il cappuccino in cui pucciare la focaccia e qui si trovano già una serie di indirizzi interessanti), oppure un espresso al bancone di un beach club in Liguria o un caffè shakerato sorseggiato al tramonto, ogni pausa è un’esperienza di gusto. Partiamo. 

1) Il Golfo dei Poeti: a Portovenere per il primo caffè della giornata

Il viaggio inizia dalla costa orientale, al Golfo dei Poeti, tra scogliere, acqua limpida e profumi mediterranei, elogiato da Dante, Botticelli, Charles Dickens o Virginia Woolf, solo per dirne alcuni. A Portovenere, a sud delle Cinque Terre, Patrimonio UNESCO, consigliamo una sosta allo stabilimento balneare Arenella (via Olivo), proprio di fronte all’isola Palmaria. In questa cornice si trova il dehors perfetto per la colazione locale: il cappuccino, naturalmente con la focaccia. Una prima tappa perfetta. 

2) Lerici, relax con un espresso vista castello

A pochi minuti da Portovenere, Lerici, “la perla del Golfo dei Poeti”, è una delle tappe più vive ed è perfetta per chi è alla ricerca di locali con vista mare in Liguria. Vista che prosegue sul Castello di San Giorgio, che domina la cittadina dall’alto. Lo stabilimento balneare Colombo (via S. Biaggini) è uno dei tanti lidi in cui fermarsi per un caffè espresso dopo un tuffo, oppure, se si è fatta ora di pranzo, per una sosta al ristorante in riva al mare. La posizione è privilegiata e l’esperienza culinaria è autentica, a due o tre passi dalle onde. 

3) Bonassola, per una pausa caffè in un delizioso borgo marinaro

Proseguendo verso nord-ovest lungo la costa ligure si arriva a Bonassola, silenziosa e incastonata tra le Cinque Terre e Levanto. Entrando verso il borgo marinaro, si scorge in lontananza il bagno Sabbia d’Oro (via F.lli Rezzano), sulla sabbia scura come la roccia delle colline circostanti. È un luogo che invita alla quiete e alla contemplazione. Sedersi per un caffè vista mare rende la sosta ancora più speciale: è un piccolo rito che racchiude tutta la bellezza semplice della Liguria. 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Visit Portovenere (@visit_portovenere)

4) Santa Margherita Ligure: eleganti colazioni e pranzi fronte mare

Prossima tappa, Santa Margherita Ligure. Siamo a dieci minuti da Portofino, di cui noi di The Blender abbiamo scritto qui i nostri consigli. Il suggerimento è di concedersi uno stop ai Bagni Sirena (viale Ammiraglio Canevaro), spiaggia con ristorante e terrazza a picco sulla scogliera. Il mare è il protagonista assoluto, ma il vero lusso è prendersi il tempo per goderselo: magari sorseggiando un drink al tramonto sulla terrazza. Ma anche una sosta a pranzo vale il viaggio: i sapori di mare sono esaltati da una cucina stagionale e il consiglio è di concludere il pasto con il tiramisù, dove il caffè si fa protagonista in chiave dolce, o con un caffè espresso Lavazza Tales of Italy Riviera di Chiaia, con le sue note di caramello e cioccolato, perfetto per fermare il tempo ancora un attimo e portarsi via il gusto autentico della vacanza. 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Bagni Sirena (@bagnisirena_sml)

5) Cala Loca, una tappa per un caffè sulle terrazze

Proseguendo il nostro itinerario per la Liguria, si arriva al confine tra le province di Genova e Savona: Cala Loca, in località Piani d’Invrea, è un rifugio esclusivo e selvaggio allo stesso tempo. Si tratta di una pittoresca caletta circondata dalle rocce, con una spiaggetta composta da piccoli ciottoli levigati dal mare. Un saliscendi tra le terrazze dove rilassarsi, fare un tuffo, sostare per un pranzo o per un caffè proprio in terrazza o nel baretto sottostante. La vista è magnifica. 

6) Baia dei Saraceni, per scoprire le spiagge di Varigotti e dintorni

Continuiamo verso Varigotti, tra le mete da cartolina della Liguria di Ponente. Qui la Baia dei Saraceni è leggenda: sabbia chiara, acqua trasparente e silenzi estivi. Dopo un bagno rigenerante, ci si concede un caffè nei chioschi vicini o un pranzo semplice vista mare, per scoprire una delle più autentiche spiagge della Liguria. 

7) Spotorno, una sosta vista mare

Tra le mete consigliate, verso la Riviera di Ponente, c’è la Spiaggia Nelblu (via Aurelia) a Spotorno. Ci troviamo proprio di fronte all’isola di Bergeggi, dove il blu del mare incontra il verde della riserva naturale. Sorseggiare un caffè Lavazza sotto l’ombrellone, con il rumore delle onde a fare da colonna sonora e lo sguardo rivolto verso l’isola, è un piccolo lusso quotidiano. Una sosta per riconnettersi con il mare e con sé stessi, con la complicità di un buon caffè. 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Spiaggia Nelblu (@spiaggianelblu)

8) Bergeggi, pausa pranzo gourmet ai Bagni Majorca

Il borgo di Bergeggi incanta con le sue rocce a picco, di fronte alle casette tra gli ulivi e i vigneti e da qui, per arrivare ai bagni, si percorrono i vicoli che scendono al mare, universalmente noti come creuze de mä. Il nostro consiglio porta ai Bagni Majorca (via Aurelia), stabilimento e ristorante con una spiaggia di ciottoli finissimi e un mare premiato ogni anno con la Bandiera Blu. Il ristorante propone piatti tipici della gastronomia locale, trasformando i profumi del mare in ricette deliziose. Il pranzo può concludersi con un caffè Lavazza, per prolungare il piacere di una giornata perfetta sotto l’ombrellone.  

9) Marina di Andora, Macan Beach, per un caffè con i piedi nella sabbia

Al Macan Beach (via Aurelia 53) ogni angolo sembra pensato per diventare uno scatto perfetto. È uno dei beach club in Liguria più instagrammabili, dove la colazione con focaccia e cappuccino si trasforma in un momento da ricordare. Siamo arrivati a Marina di Andora, una delle destinazioni più vivaci della Riviera di Ponente, dove il caffè fa la differenza. La miscela è infatti La Reserva de ¡TIERRA! Cuba (che nasce in piantagioni in cui la Fondazione Lavazza persegue una serie obiettivi all’insegna della sostenibilità e del biologico, ndr). L’ideale è un caffè espresso oppure, ancora, in perfetta sintonia con l’atmosfera del posto, qui si può richiedere un caffè shakerato da gustare con i piedi nella sabbia. Ogni dettaglio contribuisce a creare un’esperienza sensoriale completa, dove il caffè diventa parte integrante del rituale estivo e di quel senso di libertà tipico delle giornate estive. 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Macan Beach (@macan_beach)

10) Andora: Rocce di Pinamare, il fascino della scogliera

Ultima tappa del nostro viaggio: le Rocce di Pinamare (Via Aurelia 39), oasi affacciata sul mare di Andora. Immerso nel verde dei pini marittimi, questo beach club dispone di una spiaggia attrezzata, un ristorante panoramico e una discoteca estiva. Il ristorante propone piatti mediterranei. Per concludere il pasto o per una pausa durante la giornata, è possibile gustare un caffè Lavazza, magari servito con ghiaccio per rinfrescare i pomeriggi più caldi, con vista sul mare. La combinazione di paesaggio, caffè di qualità e atmosfera accogliente rende Rocce di Pinamare una meta imperdibile per chi visita la Riviera di Ponente o arriva fino a qui per concludere un itinerario che difficilmente si potrà dimenticare. 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Rocce Di Pinamare (@roccedipinamareofficial)

Leggi anche

  • City Guide

Mare, profumo di mare (e di caffè): 6 bagni di Forte dei Marmi in cui il caffè è un rito memorabile

Dal cappuccino a colazione all’espresso dopo pranzo, dal caffè freddo alla crema caffè e così via: tra i leggendari stabilimenti balneari della Versilia, il caffè è un’esperienza di stile vista mare. Ecco alcuni dei bagni più iconici di Forte dei Marmi consigliati per un’elegante coffee experience

Solo su

City Guide

Condividi le tue passioni attorno a un caffè? Hai un locale? Vuoi scambiare con noi le tue idee? Contattaci e parliamone!

contact us contact us contact us contact us contact us contact us contact us contact us contact us contact us contact us