

Tu vuò fà l’americano: cos’è l’American Breakfast e i locali dove provarla
instagram.com/tauerbakeryIl piacere della colazione americana, tra pancake, uova e caffè filtro: un viaggio da Nord a Sud Italia tra i migliori locali dove vivere il rito dell’American Breakfast
La colazione è un momento da concedersi con cura e attenzione: è un rito, una pausa lenta, per aiutarci a valorizzare quel tempo dedicato a noi stessi. Ancora di più, nel tempo libero, diventa un’occasione di convivialità e conoscenza, spingendoci alla scoperta di sapori internazionali come l’American Breakfast: la colazione americana che ha portato, sulla stessa tavola, un mix di sapori e influenze globali, simbolo dell’evoluzione del gusto negli Stati Uniti. Pancake con sciroppo d’acero, muffin, bagel, waffle, sono solo alcuni dei piatti cardine della colazione americana, a cui si aggiungono le uova, preparate in molti modi e spesso con aggiunta di bacon e che rappresentano forse il pilastro di questa colazione. E poi c’è il caffè, bevanda imprescindibile per gli americani, che ha un ruolo fondamentale e accompagna il pasto lungo tutta la sua durata. Negli Stati Uniti si predilige il caffè filtro, una bevanda più lunga e dal gusto meno intenso di un espresso. Viene servito in tazze grandi e, in molti locali, viene offerto il rabbocco durante tutta la durata della colazione. Il caffè filtro non è da confondersi con il caffè americano che, come già raccontato, nasce dall’aggiunta di acqua calda in un caffè espresso.
Nella classica colazione americana, il caffè filtro può essere sostituito dai Flavored coffee: caffè aromatizzati con spezie e altri elementi, come il Vanilla coffee, o le preparazioni stagionali come il pumpkin spice latte, tipico del periodo autunnale.
Caffè lunghi in accompagnamento a piatti dolci e salati insieme sono davvero molto amati per iniziare la giornata a colazione, o magari più tardi, con un’altra abitudine consolidata come il brunch. In Italia sono molti i locali che offrono la colazione americana. Abbiamo raccolto i migliori posti in cui provarla.
Tauer Bakery, Torino (via Madama Cristina, 22)
Nel cuore di Torino c’è una piccola oasi di ispirazione anglofona dove si incontrano i sapori dolci e salati della colazione americana. Tauer è una bakery contemporanea che, sin dalla sua apertura, ha creato una proposta di colazione accogliente, con una selezione di prodotti free from, per rendersi accessibile anche agli intolleranti a lattosio e glutine.
L’ora del brunch è il momento ideale per fare l’esperienza della colazione americana di Tauer, dove tutto si accompagna perfettamente con caffè americano, ma anche con un caffè espresso, nello specifico si tratta di Lavazza Top Class Grani, una raffinata miscela 50% Arabica e 50% Robusta dal gusto dolce, speziato e corposo. Sull’offerta: i pancakes sono sicuramente il pezzo forte del locale, sia nella versione dolce, con l’iconico sciroppo d’acero e aggiunta di frutta, sia nella versione salata, accompagnate da uova e bacon o avocado e salmone. Interessante anche il vassoio di pancake da condividere, con tanti ingredienti per un rito del brunch ancora più sociale tra amici. L’offerta food si completa con cupcake e cookies.
Visualizza questo post su Instagram
Zoo Bakery, Bologna (Str. Maggiore, 50)
Sulla strada principale che porta alla Torre degli Asinelli, uno dei luoghi simbolo della città di Bologna, c’è un piccolo angolo dove concedersi una colazione all’americana circondati da libri e illustrazioni che, i ragazzi di Zoo Bakery selezionano per il loro clienti. In menu non mancano le uova, strapazzate o in camicia, rigorosamente biologiche e provenienti da un’azienda agricola del territorio. La proposta salata prosegue con i bagel farciti (compresa un’alternativa veggie) da farcire a scelta con kimchi, salmone o bacon. I dolci, invece, sono fedeli alla classica proposta americana: brownie, cheesecake e la carrot cake a cui è possibile aggiungere il frosting, la glassa al burro immancabile in molti dolci degli Stati Uniti. A completare la colazione ci pensa la caffetteria, con la proposta classica fatta di cappuccini, espresso e caffè americano, per rendere ancora più indimenticabile l’esperienza. (Scopri qui la nostra guida sulle colazioni a Bologna).
Rooster Cafè, Firenze (Via Sant’Egidio, 37R)
Un’insegna e due locali nel capoluogo fiorentino, per una esperienza molto fedele allo stile americano del fare colazione. Ingredienti Made in Italy per ricette statunitensi, oltre una selezione di piatti vegetariani e senza glutine. La proposta di Rooster Cafè è ricca di piatti e bevande che danno forma alla colazione o al brunch. Proposte dolci e salate si susseguono tra classici waffle e pancake, senza trascurare certo le uova: dalle egg benedict fino al burrito breakfast: una tortilla ripiena, tipica della colazione del Southwest America. Ad accompagnare tutto ci pensano succhi e smoothie, oppure il caffè filtro con il refill libero in tazza o l’iced caffè latte nei gradi bicchieri da passeggio per proseguire la colazione passeggiando per la città del Rinascimento (qui la nostra guida alla città).
Visualizza questo post su Instagram
Wanda Caffè, Firenze (via Pisana, 12/14)
Un locale curato e intimo, ispirato dalla buona cucina della nonna dello chef, ma capace di guardare alle abitudini alimentari d’oltreoceano e offrire così proposte internazionali, dalla colazione al brunch. Da Wanda Caffè la colazione all’americana è un susseguirsi di uova, cotte a piacere e accompagnate a scelta da bacon, prosciutto di Praga, avocado o salmone. La componente dolce, fondamentale per completare la vera colazione in stile USA, è fatta di pancake, classici e di farro, con sciroppo d’acero e poi cookies e brownie. Completano la proposta le bevande come i succhi, le spremute e, non per ultimo, il caffè, prodotto con una lavorazione totalmente artigianale e proposto nelle versioni classiche o iced, per le colazioni durante la stagione calda.
Bauhaus, Roma (piazza Biffi, 3)
Un locale moderno, con una proposta gastronomica variabile durante la giornata per soddisfare le esigenze della cliente che si sussegue in questo spazio che, per molto tempo, è stato lo storico forno di zona, nel cuore del quartiere Garbatella, Roma (qui per scoprire tutti i nostri consigli sulle colazioni in città). L’ispirazione americana di Bauhaus inizia a colazione e prosegue con il brunch, quest’ultimo pensato per essere un tributo ai ritmi lenti e alla riscoperta dei momenti passati con un caffè. Ottima occasione quindi per concedersi uno dei loro caffè filtrati, insieme ai pancake o a una fetta di banana bread che ci avvicina all’America senza muoversi dalla Città Eterna.
Birdy the Bakery, Napoli (vico Belledonne a Chiaia, 14b)
È la prima bakery americana aperta a Napoli, nel 2012, focalizzata nella preparazione di torte e dolci, ma che si contraddistingue per la ricca proposta per una colazione dolce e salata. Birdy The Bakery ha riunito lo stile US con alcuni dei sapori del territorio in un locale contemporaneo, dai colori accesi e con una proposta ricca. Pancake, waffle, french toast e cupcake si mescolano alla proposta salata a base di uova (strapazzate, fritte, omelette) e bacon. Non mancano i burger e una selezione di dessert a base di torte americane: dalla Apple pie alla New York cheese cake.
Il milkshake nei vari gusti è parte della proposta beverage da accompagnare alla selezione di caffetteria, che spazia dal caffè filtro al caffè con panna, passando per l’espresso e l’americano, irrinunciabili momenti di piacere per il rituale della colazione.
KOF, Napoli (via Luca Giordano, 69)
Nel quartiere collinare del Vomero si scorge il panorama di Napoli da diversi punti, ma se il mare e il Vesuvio fanno da sfondo Mediterraneo, la colazione si fa americana da Kof, il bistrot in via Giordano dove, tra le proposte sfogliate per la colazione e una ricca caffetteria, si è fatta spazio l’alternativa americana. Uova fritte o strapazzate, accompagnate da bacon croccante, salsicce e pane tostato. Il succo d’arancia accompagna il piatto, il caffè invece, può essere espresso o americano, da sorseggiare durante tutto il rito della colazione a stelle e strisce. Interessante anche la proposta dolce di ispirazione americana: french toast e torte red velvet, la torta a strati tra le più popolari in tutti gli Stati Uniti. (Scopri qui dove fare colazione a Napoli per un weekend in città!).
Visualizza questo post su Instagram
Gran Caffè La Caffettiera, Napoli (piazza dei Martiri, 26)
Una colazione all’americana a due passi dal lungomare Caracciolo. Il Gran Caffè La Caffettiera è l’indirizzo dove vivere tutta la tradizione napoletana per la caffetteria e il fascino di un menu che sa mettere insieme le proposte locali con le culture internazionali. Omelette e spremuta d’arancia si accompagnano al cappuccino o al caffè lungo. Ma il rito della colazione si rinforza con la proposta dolce della tradizione locale fatta di sfogliatelle e cornetti ischitani. Forse una versione deliziosa di colazione italo-americana. Non da ultimo: a colazione, dove bisogna rigorosamente sedersi e assaporare ogni istante in tutta calma, non manca l’espresso dal profumo intenso come Lavazza La Reserva de ¡Tierra! Colombia, una miscela di Arabica lavato colombiano unica nel suo genere poiché contiene caffè della regione di Meta, dove la Fondazione Lavazza sostiene gli agricoltori per il ripristino delle piantagioni.
Clicca qui per scoprire di più su una delle caffetterie più note e storiche della città.