

Che facciamo a colazione? La social breakfast è il trend per condividere amici, esperienze… e caffè
artwork @Simone BrillarelliLa colazione si trasforma in un'occasione sociale, tra incontri e condivisione. Un modo goloso per iniziare la giornata e fare nuove conoscenze: laboratori, appuntamenti, maritozzi da personalizzare, dating e così via: ecco la social breakfast
Condividere le stesse passioni (come la pittura o la ceramica) con un gruppo di persone sconosciute fino a poco tempo prima. Conoscere i segreti di una villa storica a bordo lago insieme agli amici di sempre. Incontrarsi per la prima volta e capire se scatterà la scintilla. Ritrovarsi in fila per avere quel dolce da provare assolutamente, che tutti postano sui social. Ancora, se pur meno romantico, organizzare incontri di lavoro con i colleghi. Tutto questo (e molto altro) succede a colazione: sì, perché la colazione è molto più di un semplice pasto per iniziare la giornata. Si trasforma in un’esperienza sociale e condivisa, capace di unire le persone e valorizzare al massimo il piacere del rituale del caffè. È la social breakfast, che conquista un pubblico sempre più vasto (in Italia e nel resto del mondo), grazie a format innovativi e occasioni che celebrano la convivialità del mattino. In altre parole, al bar, in pasticceria o in una caffetteria, il rito della colazione si apre a nuove dinamiche sociali ed è l’occasione perfetta per costruire relazioni autentiche, vivere esperienze, socializzare tra persone spesso sconosciute e in cerca di nuove connessioni davanti a brioche e cappuccino.
Laboratori, incontri, visite guidate: le mille occasioni di una colazione condivisa
Ecco che nascono community come Morning Ritual, tutta al femminile, attiva a Milano, Firenze e Roma per creare connessioni, socializzare e condividere esperienze a colazione: “Ci incontriamo una volta al mese a colazione con il nostro The Breakfast Club – raccontano le organizzatrici sui loro profili social – per celebrare l’arte della colazione, dare vita alla creatività e creare connessioni durature”. Workshop, laboratori di painting, lezioni di yoga e così via, tutto, naturalmente, davanti a cappuccio e brioche (qui gli appuntamenti della breakfast community di marzo).
Ecco ancora che, per restare nella capitale, blogger, instagrammer, food lover e influencer si incontrano per fare colazione insieme alla loro community, come fanno da tempo Le Colazioniste, con il loro format che permette di incontrarsi in alcuni dei migliori bar di Roma (tra cui Casa & Bottega, particolare bistrot-salotto noto per i suoi caffè e per il suo signature tiramisù in versione shot a cui è difficile resistere. Scopri invece qui tutte le migliori colazioni della città).
Ci sono poi esempi per chi ama la cultura e le visite guidate, perché anche il FAI – Fondo Ambiente Italiano sposa il concetto di colazione condivisa e organizza le visite alle più belle ville private del nostro territorio proprio a colazione, con tanto di caffè e vista lago, destinate a chiunque, previa prenotazione. A teatro? Si può andare a colazione, la domenica, con i bambini, come in una delle iniziative che si svolgono a Milano, al Teatro Martinitt, per condividere insieme a tanti altri appassionati l’esperienza di uno spettacolo proprio durante il rituale del mattino (scopri qui le più belle caffetterie dei teatri della città).
In ogni contesto, il caffè e la colazione non sono solo un rito quotidiano, ma diventano quel filo rosso che ci unisce, trasformando ogni incontro in un’esperienza autentica e speciale.
Il maritozzo di Iginio Massari e le altre occasioni di esperienza condivisa
Tra gli esempi più intriganti di colazioni sociali c’è poi anche il format proposto da Iginio Massari in più occasioni, come il Maritozzo Day (ricordiamo, ad esempio, lo scorso ottobre a Firenze). Il maestro della pasticceria ha messo a disposizione i suoi pasticceri per farcire e decorare i maritozzi secondo i gusti personali dei partecipanti che si sono ritrovati davanti al negozio, tutti per lo stesso goloso obiettivo. Un evento che, oltre a celebrare un’icona della tradizione dolciaria italiana, ha saputo trasformare la colazione in un vero e proprio momento di condivisione sociale, dove i partecipanti non solo hanno personalizzato il loro dolce, ma hanno anche creato connessioni e condiviso emozioni, vivendo un’esperienza unica e indimenticabile.
Anche grazie a Instagram e TikTok la colazione diventa un’esperienza condivisa, in particolare quando trasformano pasticcerie e caffetterie in luoghi di ritrovo virali. Il risultato? Lunghe code fin dalle prime ore del mattino per aggiudicarsi un croissant o una brioche da immortalare e degustare. Se a Milano, ad esempio, indirizzi come Loste e Marlà sono ormai tappe obbligate per gli appassionati di lievitati, a Torino la Farmacia del Cambio, anche per via dell’iconico Cubo, attira file di persone desiderose non solo di gustare un dolce signature, ma di vivere un momento di condivisione con una community che è legata dagli stessi gusti e dalla stessa curiosità, come abbiamo raccontato qui.
Breakfast dating
Dai social alle App, il passo è breve. The Breakfast, ad esempio, è un’applicazione che punta a creare relazioni autentiche tra persone attraverso incontri a colazione, proponendo ogni 24 ore un nuovo match con cui condividere il primo caffè della giornata. Attiva in città come Milano, New York, Londra e Parigi, si pone l’obiettivo di creare connessioni più profonde, lontane dalla superficialità del digitale, trasformando il rituale mattutino del caffè e cornetto in un’occasione di incontro reale e, perché no, particolarmente fortunata. The Breakfast seleziona i suoi membri per creare una community esclusiva di persone curiose, aperte e pronte a scoprire nuove prospettive proprio a colazione: l’obiettivo è favorire conversazioni autentiche e spontanee, senza secondi fini, riportando la socialità a un livello più autentico: “just breakfast”, appunto.
La social breakfast sta davvero trasformando la colazione in un’occasione unica di condivisione e incontro. E in tutto questo, il caffè gioca un ruolo fondamentale: è il punto di partenza di ogni conversazione, l’elemento che unisce le persone e crea il giusto ambiente per scoprire nuove connessioni. E tu, hai mai partecipato a una colazione sociale?